WINTER SALES -10% al momento del Checkout su tutti i tuoi Acquisti

Consorzio nocciole di Giffoni IGP: il disciplinare della Regione

Condividi

Indice

L‘Indicazione Geografica Protetta “Nocciola di Giffoni”, oltre a essere una delle più pregiate è, come tutte le indicazioni di questo tipo, regolamentata da un preciso disciplinare di produzione.

All’interno del disciplinare è possibile leggere le caratteristiche distintive della “Nocciola di Giffoni” IGP: un seme, dunque una nocciola sgusciata, perfettamente tondeggiante, dalla polpa bianca e consistente e fortemente aromatica. Il perisperma della nocciola, inoltre, è molto sottile e facilmente staccabile. La nocciola di Giffoni risulta, inoltre, particolarmente idonea alla tostatura, alla pelatura e alla calibratura, anche per la pezzatura media e omogenea del frutto. Questa sua caratteristica la rende perfetta alla trasformazione industriale e per essere utilizzata in preparazioni dolciarie di vario tipo.

Caratteristiche di forma, modalità di utilizzo e di trasformazione consentite ma anche aree geografiche di produzione sono tutte informazioni definite all’interno del disciplinare. Solo le nocciole e i prodotti che rispettano tale disciplinare possono fregiarsi del logo del consorzio Nocciola di Giffoni.

Noi di Caporaso offriamo nocciole di Giffoni varietà tonda, in guscio e sgusciate, oltre ad utilizzarle in molti dei nostri prodotti. Se sei interessato ad acquistare prodotti a base di nocciole di Giffoni ti invitiamo a fare un giro sul nostro shop. Per sapere di più sull’indicazione geografica protetta Nocciola di Giffoni, puoi consultare direttamente il disciplinare pubblicato dalla regione Campania.

Leggi anche

Grazie per l'iscrizione

Clicca sul tasto ed ottieni il tuo Coupon

BENVENUTO10

-10% sul tuo prossimo ordine 😉